Paccheri proteici con pesce spada e gamberetti

Ingredienti

300 gr di paccheri
2 fette di pesce spada
200 gr di gamberetti sgusciati
300 gr di pomodorini pachino
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
basilico q.b.
1 spicchio di scalogno
prezzemolo q.b.

Preparazione
Inserite nel boccale del Bimby lo scalogno e il prezzemolo e tritate finemente per 10 secondi a velocità 8; quindi aggiungete l’olio e soffriggete per 3 minuti a 100° a velocità 1.
Unite i pomodori interi (se sono grandi tagliateli a metà), il pesce spada tagliato a tocchetti e i gamberetti; aggiustate di sale e pepe e cuocete per 10 minuti a 100°, velocità soft antiorario.
Lessate i paccheri al dente; poi scolate la pasta, amalgamate con il sughetto e spolverizzate con il basilico e il prezzemolo tritati con le mani.

Cesar Salad

Ingredienti

200-250 gcuore di lattuga romana
Per il condimento:
70 g olio, EVO
1 uovo, grande freschissimo
30 gsucco limone
1 cucchiaino abbondante salsa Worcestershire
una pizzicata di pepe
q.b. sale
Per i crostini di pane:
100 gpane tipo baguette francese
3 cucchiai olio, EVO
1 spicchio aglio
q.b. sale
E inoltre:
q.b. scaglie di parmigiano
q.b. acqua (per far bollire l’uovo)

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180°C se ventilato, 200°C se statico.
Tagliare la baguette proteica o le fette di pane casereccio a cubotti di 1 cm abbondante, metterli in una ciotola e versarvi i 3 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio schiacciato con il dorso del coltello e una pizzicata di sale. Mescolare ad amalgamare bene il tutto. Disporre i crostini su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno fino a doratura.
Tagliare l’nsalata, dopo averla ben lavata e asciugata, e disporla sul piatto di portata.
Portare ad ebollizione un po’ d’acqua in un pentolino e, non appena essa bolle, tuffarvi l’uovo con il guscio: da qui cronometrare 1 minuto, dopodichè togliere l’uovo e raffreddarlo subito sotto acqua fredda corrente.
Inserire la farfalla nel coperchio chiuso. Introdurre il succo di limone, la salsa Worcestershire, il sale ed il pepe. Azionare il Bimby a vel 4 e rompere, aggiungendolo dal foro del coperchio chiuso, l’uovo precedentemente cotto e raffreddato. Posizionare il tappo-misurino al contrario e versare sul coperchio del coperchio chiuso l’olio. Una volta che l’olio sarà sceso tutto dal coperchio, fermare il Bimby, togliere la farfalla, richiudere ed emulsionare altri 20 sec. a vel. 5. La salsa che otterrete si presenterà vellutata, ma manterrà una certa liquidità.
Distribuire sopra l’insalata i crostini di pane tolti dal forno, quindi irrorare con parte della salsa, distribuire le scaglie di parmigiano e completare con il resto del condimento.

Scarola ripiena alla napoletana

Ingredienti per 4 persone

4 cespi di scarola riccia

3 cucchiai di pangrattato proteico

1 cucchiaio di pecorino grattugiato

100 gr olive nere di Gaeta

1 cucchiaio di capperi

2 filetti di acciughe salate

un pugno di uva passa e pinoli (a noi non piacciono)

sale e pepe

olio evo q.b.

1 spicchio d’aglio

Peperoncino (facoltativo)

Preparazione

Togliere ai cespi di scarola le foglie esterne piu’ verdi e con un coltello tagliare anche le punte, dividerle a meta’ tagliando l’estremita’ del torsolo senza eliminarlo del tutto, dividere ogni cespo a meta’ e lavarle bene sotto l’acqua corrente.

Nel boccale soffriggere l’aglio tritato con l’olio e un po’ di peperoncino per 3 minuti a temp. 100. Unire i cespi di scarola grondanti d’acqua, un po’ di sale, e far stufare per 5/10 minuti senso antiorario vel. soft per 10 min temp 100.
Togliete il tutto e mettete la scarola a freddare e scolare in un colapasta. Senza lavare il boccale inserite il pangrattato con il pecorino, le olive snocciolate e tagliate a pezzetti, i capperi dissalati, le acciughe tritate,un filo d’olio,sale e pepe.( a chi piace l’agrodolce unire l’uva passa e i pinoli)

Mettere le scarole su un piano di lavoro, aprirle e al centro adagiare un po’ di ripieno poi chiudere come se si facesse un involtino.

Riporle in una teglia oleata uno accanto all’altro, spolverizzare con del pangrattato, spruzzarle d’olio e cuocere nel forno a 180° per 20/30 minuti finche’ non sono dorate. Servire tiepide ma sono buone anche a temperatura ambiente.

Succo di frutta alla pera

Ingredienti

pere molto mature 400 gr
30 gr di stevia o dolcificante tic (ma a noi piace anche senza aggiungere nulla)
1/2 limone

Preparazione

Mettete nel boccale del Bimby 1,2 litri di acqua e la stevia aggiungendone un po’se vi piacciono i succhi molto dolci o diminuendo la dose se preferite le bevande poco dolci.
Fate andare a 100° a vel.1 per 10 minuti. Unite le pere lavate e sbucciate e il succo di limone e portate a vel.7 per 1 minuto.
Imbottigliatelo subito, ancora bollente, e capovogete quindi le bottigliette per eliminare bolle di aria, quindi lasciatele raffreddare capovolte e coperte da un telo. In questo modo
si conserveranno a lungo, anche per un anno.

Polpette di peperoni

Ingredienti

2 peperoni
1 spicchio di aglio
un uovo
100 gr di pan grattato proteico
un mazzetto di prezzemolo
qualche foglia di menta
qualche foglia di basilico
sale e pepe qb

Procedimento

taglia i peperoni a dadini e inseriscili nel cestello che inserirai nel boccale con acqua.
Cuoci per 15 min temperatura varoma vel 1. (se ti piacciono più morbidi o più croccanti modifica il tempo di cottura a tuo piacimento)

togli i peperoni e lasciali raffreddare. Poi inseriscili nel boccale e sminuzzali per 10 secondi a velocità 4.
inserisci subito dopo l’uovo, il prezzemolo, la menta il basilico il sale e il pepe e il pangrattato e impasta in senso antiorario per 1 minuto!

Forma delle polpette e disponile in una teglia con carta da forno.
Fai cuocere per circa 20 min a temperatura 200°.

Noi abbiamo spolverato dell’altro pangrattato sopra e un goccio di olio per renderle ancora più croccanti!

ottime fredde!

Caponata senza patate veloce

Ingredienti

1 cipolla
olio extravergine d’oliva
1 peperone
1 melanzana grande
3 zucchine
mezza scatola di pomodori pelati (oppure pomodori freschi)
due manciate di olive snocciolate
basilico

Preparazione
tagliare la cipolla grossolanamente , inserirla nel boccale del bimby e tritarla per cinque minuti a velocità 5. Aggiungere l’olio, la melanzana e le zucchine, che precedentemente avete tagliato a tocchetti, il peperone e un pizzico di sale e, se volete, il peperoncino. Rosolate le verdure per cinque minuti a 100 gradi e a velocità 1, poi, aggiungete i pomodori tagliati a cubetti e un altro po’ di olio. Continuate la cottura per circa un quarto d’ora e poi inserite le olive e lasciate riposare il composto nell’apparecchio spento. Servire con un po’ di basilico.

Ottime anche fredde!

Gelato al cocco

Ingredienti

30 gr di stevia
1 stecca di vaniglia
400 gr di latte di cocco (congelato)
250 gr di yogurt bianco
6 cucchiaini di farina di cocco (congelata)

Procedimento

Mettere nel boccale la stevia e la stecca di vaniglia e polverizzare 20 secondi vel.10
Aggiungi il latte di cocco congelato, lo yogurt, la farina di cocco e frullare 30 secondi vel.7. Poi mantecare 20 secondi velocità 7 spatolando.

Puoi congelare il gelato ma per servirlo lascialo a temperatura ambiente almeno per un’ora!

Tartare di Barbabietola

Ingredienti

2 o 3 barbabietole (quelle sottovuoto che si trovano al supermercato)
5 cucchiai di tonno sott’olio di oliva
una manciata di capperi
4 filetti di acciughe
crostini di pane proteico per decorare

Procedimento
Mettere nel boccale le barbabietole e frullarle grossolanamente a velocità 5 per 6 secondi
Introdurre tutti gli altri ingredienti e amalgamate a velocità 7 per 10 sec

Inserire la mousse in una piccola ciotola e farcire con crostini di pane proteico

Ottimo come aperitivo!

Insalata di pollo e sedano

Ingredienti

400 gr di petto di pollo
400 gr di cuore di sedano,
500 gr di acqua
2 limoni, (solo succo)
1 cucchiaino di dado vegetale, ,
4/5 cucchiai di maionese
sale q.b

Procedimento
Tritate grossolanamente il sedano a vel 5 per 4 sec.
Mettere da parte in una ciotola irrorandolo con il succo dei limoni, salare e coprire, facendolo macerare per almeno 3 ore.
Senza lavare il boccale inserite acqua e dado, posizionate il cestello con il pollo e cuocete per 25 min Varoma vel 2.
Togliete il pollo, lasciatelo raffreddare poi pulirlo da eventuali ossicini e cartilagini
Rimettetelo nel boccale e sminuzzatelo grossolanamente a vel 4/5 per circa 5/7 secondi. 
Scolate ora il sedano che era a macerare, unitelo al pollo e successivamente alla maionese (quantità a piacere, mettetene un cucchiaio alla volta).
Farlo riposare una mezz’oretta in frigorifero prima di servire.

Crocchette di zucca

Ingredienti

– 120 gr Zucca
– 1/2 Cipolla
– 20 gr Olio d’Oliva + q.b. per friggere
– 120 gr Formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o Robiola)
– 50 gr di pangrattato + q.b. per formare le crocchette (puoi usare anche la farina)
– Sale q.b.
– Pepe q.b.

Procedimento

Togli la buccia alla zucca e tagliala a pezzi. Metti da parte.

Inserisci nel boccale del Bimby la cipolla. 3 Sec. Vel. 7.

Aggiungi l’olio e la zucca a pezzi. 20 Min. 100° Vel.1.

Poi frulla 10 Sec. Vel. 7.

Per dare più densità alla crema di zucca utilizza il varoma. Dipende da quanta acqua tira fuori la zucca. Io ho fatto 10. Min. Temp Varoma Vel. 1. Il risultato deve essere piuttosto denso.

Lascia intiepidire la crema e, poi, aggiungi sale, pepe, pangrattato proteico (o farina) e formaggio spalmabile. 20 Sec. Vel.3.

Così ottieni un composto alquanto molliccio. Aiutandoti con un cucchiaio metti tante palline del composto su un piatto con del pangrattato o la farina e impanale.

Metti queste palline in olio bollente e friggile fino a che non diventano dorate.

Noi le abbiamo usate come antipasto! ottime!