7 Passi per Mangiar Bene e Vivere Meglio
“Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.” Ippocrate
Equilibrio è la parola chiave di questo articolo. La maggior parte delle persone alterna periodi di scorpacciate megagalattiche a periodi di completo digiuno.
Forse è per questo che i risultati sono pressoché scadenti e la maggior parte della gente è sovrappeso nonostante le decine di diete esistenti!
È assurdo pensare che mangiare in modo così poco equilibrato, alternando vari tipi di diete (cosa sbagliatissima), sia qualcosa che serva DAVVERO a mantenerti in forma.
Noi crediamo che quello che più manca non sia la “conoscenza” di ciò che fa bene , ma un SISTEMA per mettere in pratica quel che già sappiamo.
ARRIVANO I SOCCORSI
Per far fronte a questo problema, abbiamo ideato il programma 7 passi per mangiar bene e vivere meglio da mettere subito in pratica. E quando diciamo subito, non intendiamo DOMANI o LUNEDì, intendiamo ADESSO.
Primo passo: LA SCELTA
Scegliere il tipo di alimentazione che si intende seguire. Sembra una cosa semplice, ma in realtà NON LO É.
Noi stesse abbiamo incontrato qualche difficoltà nella scelta, studiando i pro e i contro di ognuna e scegliendo infine quella più adatta alle nostre esigenze che, come già dovreste sapere è un’alimentazione a basso contenuto glicemico.
Secondo passo: GLI STRUMENTI
Quali sono gli strumenti della dieta? IL CIBO BUONO. Quindi ADESSO apri il frigo e la dispensa e TI LIBERI dei cibi che non sono congruenti al tipo di alimentazione che hai scelto di seguire.
Lo dai in beneficenza, lo regali a qualcuno che conosci, ma liberatene. E non dire “vabbè questo lo finisco e poi inizio la dieta”, NO. Sappiamo che comprare cose da mangiare ha un costo e liberarsene può essere un sacrificio, anche economico, per questo ti chiediamo di porti una domanda: QUANTO MI COSTA NON FARLO?
Ne vale la pena oppure no?
Terzo passo: THINK POSITIVE
Se ti chiedo di NON pensare ad un elefante, qual è la prima immagine che ti passa per la testa?
Esatto, UN ELEFANTE. Il nostro cervello non capisce il NO, così, ogni volta che dici NON VOGLIO ESSERE GRASSO, ti immagini grasso e ti deprimi. Comincia a pensare a quanto starai bene nel momento in cui avrai raggiungo il tuo peso ideale!
Non siamo di quelle che “pensa positivo e tutto nella tua vita sarà perfetto”, crediamo però nell’importanza dell’atteggiamento mentale. Affrontare un cambiamento, anche nell’alimentazione, richiede un certo sforzo che può diventare “pesante” se non lo si affronta nel giusto modo.
Quarto passo: IN-FORMA-TI e VARIA
Divertiti in cucina! Leggi ricette nuove e inventane di tue, fa in modo che siano variegate e buone, così non ti annoierai e non sentirai il peso del “mangiare sempre le stesse cose”.
Puoi trovare idee, consigli e spunti per stimolare la tua creatività culinaria sui nostri ricettari RICETTE BIMBY PER DIMAGRIRE (COMPILATION PREMIUM 2).
Quinto passo: CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA
“I miei amici vanno a cena fuori e non mi va di essere l’unico a mangiare STRANO”. Ammettilo, è capitato anche a te e ADDIO DIETA. Devi sapere che voler CONDIVIDERE un’esperienza è umano ed essere “solo” nel raggiungimento di un obiettivo non è facile per nessuno.
Prova a coinvolgere un tuo amico, oppure seguici sulla nostra pagina Facebook, incontrerai certamente persone con le quali scambiare idee e consigli sulla tua nuova alimentazione, così non ti sentirai più solo e sarà tutto molto più “leggero”.
Sesto passo: DIARIO ALIMENTARE
Prendi un quaderno, un’agenda, un computer o qualunque sia lo strumento che preferisci e a fine giornata, scrivi cosa hai mangiato durante il giorno! Non devi condividerlo per forza, se non vuoi, però scrivendo fai i conti con te stesso. Diciamo che avrai come l’impressione di avere il controllo di quello che mangi e sarai più invogliato a non “sgarrare”.
Scrivere è terapeutico, sempre e comunque.
Settimo passo: LE REGOLE SONO FATTE PER ESSERE INFRANTE
Concediti qualche sfizio ogni tanto! Seguire un’alimentazione sana non significa BASTA A TUTTO PER SEMPRE. Abbiamo cominciato questo articolo parlando di equilibrio, ed è così che vogliamo concluderlo. Il cibo di per sé “non fa male”, quello che fa male è l’esagerazione, e spesso noi non abbiamo il senso della misura perché ci priviamo DI TUTTO per troppo tempo e alla fine cadiamo in tentazione, esagerando con le quantità.
Perché siamo esseri speciali e meritiamo tutto ciò che di bello e buono c’è al mondo.
Giovanna
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!